OAR@UM Collection: /library/oar/handle/123456789/130278 Sat, 15 Nov 2025 10:20:42 GMT 2025-11-15T10:20:42Z The Journal of Baroque Studies : volume 3 : number 2 /library/oar/handle/123456789/131149 Title: The Journal of Baroque Studies : volume 3 : number 2 Authors: Ciappara, Frans Abstract: Table of contents:; - La Fondazione dei Carmelitani Scalzi a Malta: Un Primo Approfondimento alla Luce di Alcuni Documenti Archivistici: Axel Alt; - Riconsiderando Medoro Angelino (Roma, 1560 ca. - Siviglia, 1633): le tre opere di Santiago del Cile: Francesco De Nicolo; - Marks of Modernity: The Counter-Reformation as a Response to the Emerging Modern Age: Amanda M. Dutton; - Count Georg Albrecht I of Erbach and Malta in 1617 - a story of facts, half-truth and missing information: Thomas Freiler; - Realism and Empathy: Ta' Giezu Crucifix as a Visual Manifestation of Post-Tridentine Culture: Christian Attard; - Baroque Music in Catholic Churches: Abraham D'Amato; - The unique Late Baroque Church of Santa Maria dell'ltria in Ragusa, Sicily: Denis De Lucca; - The Development of the Iconography of the Holy Week Processional Statues in Malta and Gozo: Joseph F Grima; - Brevi Note Storiche su lnnocenzo XII: Nicola Montesano; - Reevaluating Cupid and Pan: The Story of Eros and the Satyr in the Farnese Gallery: Esthy Kravitz-Lurie; - '[T]he Thing of the World I Love Most' Samuel Pepys, the Diary and Domestic Music-Making in Restoration England: Charmaine Falzon; - The antithesis of Baroque - the vernacular architecture of the Mediterranean islands: Borut Juvanec; - Books Received Sat, 01 Jan 2022 00:00:00 GMT /library/oar/handle/123456789/131149 2022-01-01T00:00:00Z La fondazione dei Carmelitani Scalzi a Malta : un primo approfondimento alla luce di alcuni documenti archivistici /library/oar/handle/123456789/131148 Title: La fondazione dei Carmelitani Scalzi a Malta : un primo approfondimento alla luce di alcuni documenti archivistici Authors: Alt, Axel Abstract: II presente articolo ha come obiettivo quello di offrire nuovi elementi sulla fondazione dei Carmelitani Scalzi a Malta nel XVII secolo alla luce dei documenti archivistici conservati nell' Archivio della Casa Generalizia dell'ordine a Roma (AGOCD). Si auspica che questo sia il primo di vari articoli che mirano a far conoscere al grande pubblico, in particolare quello maltese, il patrimonio concemente Malta che si trova nel suddetto archivio, sperando anche di completare le informazioni con alcuni documenti conservati nell'archivio del convento degli Scalzi a Cospicua. L'archivio AGOCD custodisce i documenti prodotti o ricevuti dalla Curia Generale dei Carrnelitani Scalzi riguardanti la Congregazione italiana e, dopo ii 1875, quelli di tutto l'Ordine unificato. Sat, 01 Jan 2022 00:00:00 GMT /library/oar/handle/123456789/131148 2022-01-01T00:00:00Z Riconsiderando Medoro Angelino (Roma, 1560 ca. - Siviglia, 1633) : le tre opere di Santiago del Cile /library/oar/handle/123456789/131146 Title: Riconsiderando Medoro Angelino (Roma, 1560 ca. - Siviglia, 1633) : le tre opere di Santiago del Cile Authors: De Nicolo, Francesco Abstract: Nel Museo de Bellas Artes di Santiago del Cile si conserva la tela di grandi dimensioni raffigurante lo Smarrimento e ritrovamento di Cristo nel Tempio, opera attribuita a Matteo Perez da Lecce (o d ' Aleccio o Alesio) (1547 ca.-1606 ca.), pittore ampiamente noto a Malta per aver atfrescato ii ciclo dell'Assedio di Malta nella Sala del Maggior Consiglio del Palazzo del Gran Maestro de La Valletta. Le vicende, a tratti turbolente ed avventurose, che spiegano la possible presenza di un' opera dell 'artista leccese nell 'America Latina sono note agli studiosi: dalla nativa Puglia ii pittore si trasferi a Roma entro il 1568, anno in cui lo si ritrova nella squadra di artisti a Javoro in Villa d'Este a Tivoli; tra ii 1575 e il 1576, dopo aver lavorato in vari cantieri dell'Urbe ed dopo aver acquisito grande fama per aver dipinto la Disputa della corpo di Mose nella controfacciata della Cappella Sistina, alfresco l'episodio dell'Ecce Homo e parte del fregio della prima campata nell ' Oratorio del Gonfalone di Roma; entro la fine del 1576, dopo aver danneggiato ii suo alfresco dell' Ecce Homo, il pittore era a Malta per attendere a varie commissioni, avendo accettato l'invito rivoltogli dal Gran Maestro Jean de la Cassi ere (1502-1581). A seguito della destituzione di quest' ultimo, nel 1581 il Perez ritomava a Roma, passando, nel 1583, a Siviglia e, entro la fine del 1589, nel lontano Viceregno del Peru dove mori, verso il 1606, forse nell' infruttuoso intento di cercare tesori precolombiani. Sat, 01 Jan 2022 00:00:00 GMT /library/oar/handle/123456789/131146 2022-01-01T00:00:00Z Marks of modernity : the counter-reformation as a response to the emerging modern age /library/oar/handle/123456789/131145 Title: Marks of modernity : the counter-reformation as a response to the emerging modern age Authors: Dutton, Amanda M. Abstract: The perceived narrative that the Counter-Reformation was an equal and opposite reaction to the Protestant Reformation proves to be a misunderstanding of the history and impetus of the Catholic Church of the time. This article offers corrections to this sometimes misguided understanding and provides insights into the more nuanced complexities of the overall motivation of the Catholic Church. This motivation was not so much an attempt to maintain rigid adherence to its internal status quo, along with its hold on the population of Europe, but more of a conscious evolution to meet and adapt to the catalysts for the calls to reform, namely here, the printing press and accompanying literacy along with a changing ontological view of existence initiated by scientific discoveries of the time. Sat, 01 Jan 2022 00:00:00 GMT /library/oar/handle/123456789/131145 2022-01-01T00:00:00Z