Please use this identifier to cite or link to this item:
/library/oar/handle/123456789/136786| Title: | La geometria della guerra : evoluzioni tattiche marittime e terrestri nei secoli XVII-XVIII |
| Authors: | Frasca, Francesco |
| Keywords: | Naval battles -- Mediterranean Region -- History Navies -- Europe -- History -- 17th century Navies -- Europe -- History -- 18th century Sea-power -- Mediterranean Region -- History Sea-power -- Europe -- History Sea control |
| Issue Date: | 2016 |
| Publisher: | University of Malta. International Institute for Baroque Studies |
| Citation: | Frasca, F. (2016). La geometria della guerra : evoluzioni tattiche marittime e terrestri nei secoli XVII-XVIII. Journal of Baroque Studies, 1(4), 121-132. |
| Abstract: | Gli scritti sull'arte della guerra dei secoli XVII - XVIII considerano solo alcuni aspetti delle manovre navali e terrestri, di strategia come noi oggi la concepiamo ve ne era ben poca, d'altra parte essa ancora non esisteva come terrnine proprio, ed apparira solo dopo la fine delle guerre napoleoniche. In effetti se consideriamo, per esempio, la prima guerra anglo-olandese combattuta interamente sul mare negli anni dal 1652 al 1654, dell'interregno inglese, fra ii Commonwealth d'Inghilterra e la Repubblica delle Provincie Unite, notiamo come la marina di Cromwell fosse priva di una vera e propria tattica di combattimento. Armata con i nuovi cannoni in ferro, la marina del Commonwelth, nel corso delle operazioni marittime, fu divisa in parecchie squadre, ciascuna schierata su una linea parallela con le altre. |
| URI: | https://www.um.edu.mt/library/oar/handle/123456789/136786 |
| ISSN: | 25207016 |
| Appears in Collections: | JBS, Volume 1, No. 4 (2016) |
Files in This Item:
| File | Description | Size | Format | |
|---|---|---|---|---|
| La geometria della guerra.pdf | 3.59 MB | Adobe PDF | View/Open |
Items in OAR@UM are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.
